Ex artista maledetto (i Maldives furono il suo gruppo storico), ex Peter Pan oggi convertito al ruolo di nonno grazie alla piccola Bianca, Gigitenca,
Do ciacoe al caffè
Massimo Bonaldo
Vivere viaggiando si può. Anzi, a sentir lui, si deve! Massimo Bonaldo, vent’anni di attività nella comunicazione, da qualche anno ha mollato tutto e ha scelto il mare.
Non solo libri
Le biblioteche sono luoghi pieni di possibilità e vivono vite insospettabili. Ma chi le frequenta oggi, nell’era di internet e dell’e-book? E chi ci lavora? Stefano Spagnolo fa il bibliotecario nella biblioteca civica Sabbadino.
Pierluca Donin
Pierluca Donin è un uomo dalle mille giacche. Ora è direttore di Arteven, ora è regista, ora produttore, ora anche assessore. Alla cultura, ovviamente, e agli spettacoli, che possono contare in realtà su un budget davvero magro…
I politici non sono nati politici
E non lo sono per tutto il tempo della loro giornata! Sono padri e madri, hanno una professione, degli hobby, che l’attività pubblica talvolta costringe a mettere da parte,
Quando si incontra il sindaco al bar..
In pochi resistono alla tentazione di non fargli presente quel tal problema, di non chiedergli lo stato di avanzamento di quel tal altro progetto.
Lo sapevate che le prime osterie...
Lo sapevate che le prime osterie sono arrivate a Chioggia negli anni Sessanta? E che i primi osti erano dei forestieri? Da dove venissero e cosa portassero lo racconta Giuliana,
Il bello delle isole arriva con la primavera
Lo sguardo si allunga verso il mare e nel mare sempre qualche vela incrocia un’ala di gabbiano. Con le sue vele, Marisa Boscolo è un’abitatrice del mare:
I ciosòti sono veramente baruffanti?
La più prevedibile delle domande rivolta a uno storico tutt’altro che banale prelude a molte sorprese. Sergio Ravagnan, giornalista, professore di scuola media,
Il destino di Chioggia è nelle sue risorse
Nel suo mare e nelle valli che la circondano allungandosi verso sud. Ci sono leggende che ne esaltano l’atmosfera e storie vere di valligiani dai molti ricordi.
C’era una volta una bambina…
E quella bambina era Franca Ardizzon, capostipite del Piccolo Teatro Citta' di Chioggia, maestra elementare, artista capace di trasformare in teatro ogni luogo che incrocia e ogni storia che racconta.