Notte dei Ricercatori 2011

I RICERCATORI SI METTONO IN GIOCO PER LA LORO “NOTTE BIANCA”

Diretta da Bologna e collegamenti via Skype con l'Italia e l'estero 20 città in 10 regioni italiane per l'evento promosso dalla Comunità Europea

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico che coinvolge ogni anno centinaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. “Everyday Science – Italy plays science” è un progetto coordinato da ASTER con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, che prevede 20 eventi in 10 regioni italiane: Abruzzo, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto. È realizzato in partenariato con le Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Cattolica del Sacro Cuore sede Piacenza, Politecnico di Milano sede Piacenza, Università di Salerno, CNR Area della Ricerca di Bologna, INAF, ENEA, INGV, U.Media srl, Filandolarete srl, Lepida, ÈTV e Tiscali. Ha ricevuto anche l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.