L'Organizzazione commerciale
Punti di forza di OP I Fasolari è di poter contare nel conferimento di prodotto pescato direttamente dai pescatori associati potendo garantire quindi qualità e sicurezza dei prodotti commercializzati.
O.P. I Fasolari fornisce i fasolari (Callista chione) pescati direttamente dai propri associati e altri molluschi di maggior importanza sul mercato.
L'Organizzazione Produttori I FASOLARI
O.P. I Fasolari è un'Organizzazione di Produttori riconosciuta ai sensi della normativa comunitaria, Reg. CE 104/2000, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con proprio decreto del 27 marzo 2003.
{auto screenmode="coverlay" width="550" height="310" usefullscreen="true"}ser_opfasolarisagra2011.xml{/auto}
O.P. I Fasolari associa tutte le imprese della Regione Veneto e Friuli Venezia Giulia che con i loro 80 pescherecci effettuano la pesca dei fasolari (Callista chione). I pescherecci sono operativi nei principali porti dell'Alto Adriatico quali Grado, Marano Lagunare, Caorle, Cavallino-Treporti e Chioggia.
{auto screenmode="coverlay" width="550" height="310" usefullscreen="true"}ser_fasolarielgato2011.xml{/auto}
O.P. I Fasolari è fortemente strutturata sul territorio con tre uffici a Marano Lagunare (UD), Cavallino-Treporti (VE) e Chioggia (VE) dove si trova anche il Centro di Spedizione Molluschi che funge da piattaforma di smistamento per i mercati italiani ed esteri.
{auto screenmode="coverlay" width="550" height="310" usefullscreen="true"}ser_fasolaribuonpesce2011.xml{/auto}
Il Fasolaro e la pesca
Il fasolaro (Callista chione), come tutti i molluschi bivalvi, è caratterizzato dalla presenza di una conchiglia composta da due valve distinte ed incernierate tra loro mediante legamenti ad incastri.
{auto screenmode="coverlay" width="550" height="310" usefullscreen="true"}ser_fasolariincucina2011.xml{/auto}
La taglia, in Alto Adriatico, arriva spesso a 8-9 cm con un peso di 100-150 grammi. La conchiglia è spessa, lucida e finemente striata; ha un colore bruno-rossiccio, bruno-roseo, con le zone radiali più scure ma, a contatto con determinati substrati, può assumere anche colorazioni tendenti al nero.
La pesca avviene per mezzo di una draga idraulica, una sorta di gabbia metallica che viene calata dal peschereccio sul fondale al fine di raccogliere i molluschi sui dossi di sabbia. Il prodotto raccolto viene selezionato a mano dagli operatori e successivamente confezionato.
{auto screenmode="coverlay" width="550" height="310" usefullscreen="true"}ser_fasolarisagra2010.xml{/auto}
Organizzazione di Produttori della Pesca dei fasolari
dell'Alto Adriatico Soc. Coop.
Sede legale: Via Don Eugenio Bellemo, 2 - 30015 Chioggia (Ve)
tel. 041.5500774 - 041.403317 fax 041.404185
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web address: www.fasolari.it
Sede periferica di Marano Lagunare (UD): Via San Vito 1 tel 0431.640425
Sede periferica di Cavallino Treporti (VE): Via Fausta 500 tel 041.5371069
Centro di Spedizione Chioggia (VE): Via Poli 13 - tel e fax 041.400997