Cooperativa Sciabica e' una società che associa alcune delle imprese armatrici di pescherecci che operano la pesca dei fasolari (Callista chione), la pesca delle Vongole di mare (Venus Gallina) e l’allevamento delle Vongole Veraci (Tapes semidecussatus) nel Compartimento marittimo di Chioggia.
Cooperativa Sciabica, nel corso degli ultimi anni è stata protagonista di numerosi eventi promozionali con la finalità di diffondere la cultura gastronomica dei molluschi bivalvi, pescati e allevati storicamente nelle acque dell’ Alto Adriatico. Il principale obiettivo è la promozione dei prodotti ittici locali che verranno cucinati direttamente dai pescatori, e portati dagli stessi sulle vostre tavole!
La "sciabica" è un metodo di pesca che consiste nel trainare attivamente una rete sul fondo del mare, portando a riva di conseguenza il pesce intrappolato all'interno. La rete può essere trainata da una o due barche, e' una pratica conosciuta fin dall’antichità. Questa pesca a strascico a mano si svolgeva già nel ‘700. Durante l’esercizio della sciabica, un capo della rete legato a corde, veniva mantenuto da alcuni pescatori che rimanevano sulla battigia della spiaggia, mentre gli altri guidati dal capo ciurma, con una barca, mossa in acqua da quattro rematori, portavano la rete legata al largo, (solitamente a 400–500 metri dalla costa) e al comando del capo ciurma calavano la rete in mare, formando un ampio semicerchio fino a ritornare a terra con l’altro capo della corda legata alla rete. Una volta messa ben in equilibrio, la rete veniva trascinata a mano a terra (con sei pescatori da una parte e sei dall’altra).
Era una pesca considerata “povera”, perché non si catturavano molti pesci ed era nel contempo molto faticosa, tenuto presente che le persone che la praticavano erano persone anziane. I pescatori utilizzavano una barca a remi per pescare, la lunghezza di questo tipo di imbarcazione non superava i sette metri. A bordo veniva sistemata la rete, le corde, e prendeva posto il proprietario della sciabica e della barca e i più anziani dell' equipaggio. Noi siamo un gruppo di pescatori, che hanno l'intento di farvi conoscere questa antica attività marinara praticata lungo le coste dai nostri nonni e bisnonni. Vorremmo farvi scoprire le nostre origini attraverso antichi gesti del passato. La rievocazione di questi riti antichi nasce dalla volontà di far conoscere a giovani e turisti un gesto antico che ha fatto parte delle abitudini di tante generazioni passate, un’occasione per continuare a tenere viva la memoria conservandone le tradizioni più belle e suggestive.